Stats Tweet

Allen, William.

Cardinale e teologo inglese. Studiò Filosofia a Oxford e vi insegnò Logica. Campione del Cattolicesimo, quando salì al trono la regina Elisabetta A. fu costretto a lasciare l'Inghilterra per non aver voluto riconoscere l'autorità della corona sulla Chiesa. Fu ordinato sacerdote nel 1565 e poi si trasferì a Douai, dove fondò un seminario per sacerdoti che lavorassero alla conversione dell'Inghilterra. Nel 1579 fu in Italia, a Roma, dove fondò il Venerabile Collegium Anglorum de Urbe; non pago di inviare continuamente in patria missionari, propugnò inoltre una campagna cattolica contro la regina Elisabetta, ma il suo tentativo di ristabilire il cattolicesimo in Inghilterra fallì. Affidatosi all'aiuto di Filippo II, per riconquistare l'Inghilterra alla fede cattolica con le armi, con la sconfitta della Invincibile Armata fu dichiarato ribelle dalla regina e costretto all'esilio perpetuo. Nel 1587 venne creato cardinale da Sisto V. Fu uno dei teologi che collaborarono alla versione inglese cattolica della Bibbia (Bibbia di Douai). Fra le sue numerose opere ricordiamo: De praedestinatione; De Sacramentis in genere (Rossal, Lancashire 1552 - Roma 1594).